Francesco Ferrante si presenta ancora una volta al pubblico dei suoi estimatori con una nuova raccolta poetica dal titolo Nto jardinu di l’amuri questa volta prettamente in dialetto siciliano.
Conoscevamo già la delicata sensibilità ed umanità del nostro Autore attraverso le sue raccolte poetiche con le quali ha conseguito lusinghieri successi a livello regionale e nazionale.
Ed ecco che Francesco non delude la fiducia e l’aspettativa di quanti gli vogliono bene e si mostra in quest’ulteriore silloge, nella lingua che per osmosi gli è stata trasmessa, più sottilmente preparato ad ascoltare le voci della vita, fatta di sentimenti e di spettacoli della natura, più incisivo e diretto nella parola poetica che unita all’uso del dialetto acquisisce spontaneità e immediatezza.
La sua è poesia vissuta come missione “Mi cunzignò un sacco, Diu, chinu di simenza,di simenza di puisia.e iu mi fici viddanu nto jardinu di l’amuri”.
C’è sempre un cancello che da l’accesso ad un giardino, un elemento che viene collocato per consentire un passaggio d’ingresso ad una proprietà ma Nto jardinu di l’amuri di Francesco Ferrante si lascia libertà di accedere ed inoltrarsi nei viali dei suoi sentimenti. E’un jardinu senza patruna dove chiunque può attingere, raccogliere, inebriarsi.
Ogni pagina è un luogo “unni li palori addiventanu paladini e cunzulatrici”, un giardino che coltiva e cura amorosamente senza stancarsi e con la speranza di “cunsulare chiantu e malinconia.”
Ma ha avuto un maestro di vita, un maestro presente nella sua poetica, la cui nostalgia è infinita, il padre: “Tu zappavi nto ‘n jornu dudici uri e nta li caddi di li manu mi ‘nzignavi a leggiri l’amuri.”
Ed ha imparato a leggere l’amore nella sua esperienza in un campo di lavoro nel villaggio di Migoli in Tanzania, organizzato dall’Associazione culturale Hakuna Matata, esperienza illuminante e formativa che gli ha dato visione di una società volta all’indifferenza verso il dolore altrui e Francesco ne vive lo smarrimento: “Lu munnu è surgiva di piccatu e iu sugnu ugghia persa nto pagghiaru di la vita.”
Prende coscienza della distanza abissale tra l’opulenza dei paesi ricchi e la miseria nera dei paesi cosi detti del terzo mondo ed aggiunge : “ Lu terzu munnu nun esisti picchì lu munnu è sulu unu…”
E siddu talìu nta li chiaghi di lu munnu nto villaggiu ‘i pagghia e fangu di li visciri africani, vidu ‘u me cori ancora dda, assammaratu di sangu e amuri chi chianci pi la sorti di tutti l’omini.
E Ferrante insiste sui mali efferati del mondo, su una società votata alla violenza , sull’ignavia degli uomini e in Aspittannu Colapisci cerca di scuotere quell’atavico lassismo del popolo siciliano, “ e i siciliani stannu fermi rummuliannu nta ‘n agnuni sapennu ca c’è sempri quarcunu mossu p’amuri o cumpassioni ca si carica lu pisu di ‘na culonna mezza rutta ca nta sta terra dispirata si nni trovanu a ogni antu.”
“ Li puisìi sunnu carizzi di matri chi cunzolanu lu chiantu…” ma sanno anche essere
“ scupittati ca fannu arrìsatatri lu sonnu di chiddi ca nun vidunu… nun sentinu…nun parranu ”.
“ Iu caminu talìannu ‘u suli e nun m’affruntu ‘i nenti, tu t’agnunìii ȏ scuru e ti quartìi ‘ i tutti”
afferma Ferrante in Discursu a un mafiusu, puntando il dito verso la prepotenza, il malaffare e la ferocia ed invitando alla conversione.
Oltre alla Fede in Dio, oltre alla Fede in un risorgimento morale, l’Autore trova sollievo liberatorio nella bellezza della natura e in una Nuttata d’aùstu ,” iu sentu lu me’ sangu vugghiri di gioia…lu munnu pari anticchia cchiù sinceru “. Poeti non ci si improvvisa; o lo si è o non lo si è. Francesco Ferrante lo è.
La sua è poesia di consistenza, poesia sofferta, vissuta,” dispiratu amuri c’addogghia l’arma du pueta.”
Queste poesie vanno lette con la medesima attenzione con la quale ci stupisce un giardino nella dolcezza della primavera, coi suoi profumi e coi suoi colori, nella solarità estiva, coi suoi frutti dolci e maturi, nella stagione autunnale, con la sua fresca brezza e il fogliame ramato e nell’asprezza cupa dell’ inverno.
Tutto nello scenario irripetibile della nostra terra, con il suono della nostra lingua, sintesi delle voci del Mediterraneo che racchiude la millenaria cultura del popolo siciliano con cui Francesco Ferrante ne canta il dolore, la gioia, la disperazione, la speranza e la fede.
Conoscevamo già la delicata sensibilità ed umanità del nostro Autore attraverso le sue raccolte poetiche con le quali ha conseguito lusinghieri successi a livello regionale e nazionale.
Ed ecco che Francesco non delude la fiducia e l’aspettativa di quanti gli vogliono bene e si mostra in quest’ulteriore silloge, nella lingua che per osmosi gli è stata trasmessa, più sottilmente preparato ad ascoltare le voci della vita, fatta di sentimenti e di spettacoli della natura, più incisivo e diretto nella parola poetica che unita all’uso del dialetto acquisisce spontaneità e immediatezza.
La sua è poesia vissuta come missione “Mi cunzignò un sacco, Diu, chinu di simenza,di simenza di puisia.e iu mi fici viddanu nto jardinu di l’amuri”.
C’è sempre un cancello che da l’accesso ad un giardino, un elemento che viene collocato per consentire un passaggio d’ingresso ad una proprietà ma Nto jardinu di l’amuri di Francesco Ferrante si lascia libertà di accedere ed inoltrarsi nei viali dei suoi sentimenti. E’un jardinu senza patruna dove chiunque può attingere, raccogliere, inebriarsi.
Ogni pagina è un luogo “unni li palori addiventanu paladini e cunzulatrici”, un giardino che coltiva e cura amorosamente senza stancarsi e con la speranza di “cunsulare chiantu e malinconia.”
Ma ha avuto un maestro di vita, un maestro presente nella sua poetica, la cui nostalgia è infinita, il padre: “Tu zappavi nto ‘n jornu dudici uri e nta li caddi di li manu mi ‘nzignavi a leggiri l’amuri.”
Ed ha imparato a leggere l’amore nella sua esperienza in un campo di lavoro nel villaggio di Migoli in Tanzania, organizzato dall’Associazione culturale Hakuna Matata, esperienza illuminante e formativa che gli ha dato visione di una società volta all’indifferenza verso il dolore altrui e Francesco ne vive lo smarrimento: “Lu munnu è surgiva di piccatu e iu sugnu ugghia persa nto pagghiaru di la vita.”
Prende coscienza della distanza abissale tra l’opulenza dei paesi ricchi e la miseria nera dei paesi cosi detti del terzo mondo ed aggiunge : “ Lu terzu munnu nun esisti picchì lu munnu è sulu unu…”
E siddu talìu nta li chiaghi di lu munnu nto villaggiu ‘i pagghia e fangu di li visciri africani, vidu ‘u me cori ancora dda, assammaratu di sangu e amuri chi chianci pi la sorti di tutti l’omini.
E Ferrante insiste sui mali efferati del mondo, su una società votata alla violenza , sull’ignavia degli uomini e in Aspittannu Colapisci cerca di scuotere quell’atavico lassismo del popolo siciliano, “ e i siciliani stannu fermi rummuliannu nta ‘n agnuni sapennu ca c’è sempri quarcunu mossu p’amuri o cumpassioni ca si carica lu pisu di ‘na culonna mezza rutta ca nta sta terra dispirata si nni trovanu a ogni antu.”
“ Li puisìi sunnu carizzi di matri chi cunzolanu lu chiantu…” ma sanno anche essere
“ scupittati ca fannu arrìsatatri lu sonnu di chiddi ca nun vidunu… nun sentinu…nun parranu ”.
“ Iu caminu talìannu ‘u suli e nun m’affruntu ‘i nenti, tu t’agnunìii ȏ scuru e ti quartìi ‘ i tutti”
afferma Ferrante in Discursu a un mafiusu, puntando il dito verso la prepotenza, il malaffare e la ferocia ed invitando alla conversione.
Oltre alla Fede in Dio, oltre alla Fede in un risorgimento morale, l’Autore trova sollievo liberatorio nella bellezza della natura e in una Nuttata d’aùstu ,” iu sentu lu me’ sangu vugghiri di gioia…lu munnu pari anticchia cchiù sinceru “. Poeti non ci si improvvisa; o lo si è o non lo si è. Francesco Ferrante lo è.
La sua è poesia di consistenza, poesia sofferta, vissuta,” dispiratu amuri c’addogghia l’arma du pueta.”
Queste poesie vanno lette con la medesima attenzione con la quale ci stupisce un giardino nella dolcezza della primavera, coi suoi profumi e coi suoi colori, nella solarità estiva, coi suoi frutti dolci e maturi, nella stagione autunnale, con la sua fresca brezza e il fogliame ramato e nell’asprezza cupa dell’ inverno.
Tutto nello scenario irripetibile della nostra terra, con il suono della nostra lingua, sintesi delle voci del Mediterraneo che racchiude la millenaria cultura del popolo siciliano con cui Francesco Ferrante ne canta il dolore, la gioia, la disperazione, la speranza e la fede.
Un grazie sincero a Rita Elia e al Prof. Romano...
RispondiElimina