mercoledì 22 aprile 2015

Francesco Ferrante "Nto jardinu di l’amuri" (Drepanum)

di Maria Elena Mignosi Picone
 
Il giardino che il poeta Francesco Ferrante usa spesso come immagine metaforica, non è per lui semplicemente una idea astratta ma è il terreno reale e concreto in cui la sua anima poetica si è formata. Infatti il padre era un lavoratore del giardino.
In Littra a me patri egli scrive: “ Tu zappavi nto^n  jornu / dudici uri / e nta li caddi di li manu / m’insignavu a leggeri l’amuri”.
E così il figlio continua in effetti l’opera del padre sia pure diversamente. Si può comprendere meglio quanto affermato dai seguenti versi: “Mi cunsignù un saccu Diu, chinu di simenza, di simenza di puisia. / E iu mi fici viddanu / ntò jardinu di l’amuri”. E così Francesco Ferrante è diventato, a detta di lui stesso, il “viddanu” della poesia.
E come il padre, anche il figlio è  tenace  nella fatica, nell’impegno. Le ispirazioni poetiche non se le fa scappare ma le accoglie, ne ha cura; si impegna nel dare frutti, sempre più succosi. Lo esercita bene il suo talento, la poesia di cui il Signore gli ha fatto dono. “Iu…/ la cultivai, / studiai, l’allisciai / e la fici crisciri.” E non si ferma: “Ma quantu ancora / haiu a travagghiari! / Quantu ancora / l’haiu a^ abbivirari…/zappari, / jttari sali, arrimunnari!”
La commozione certamente prendeva il padre alle fatiche e ai traguardi del figlio: “Cu ll’occhi lustri taliavi  / ogni scaluni di la vita / ca sulu, adaciu e cu fatica /  iu arrinisceva ad acchianari”.
Il padre ora non c’è più. Ma il figlio non può fare a meno di pensarlo sempre nel giardino, un giardino diverso “nto jardinu du Paradisu”.
E da lì certamente  sorriderà a lui divenuto poeta e agli apprezzamenti che ha ricevuto e ai prestigiosi  premi che ha conseguito non solo nell’opera poetica ma anche nella narrativa.
Ma il giardino, elemento al poeta tanto caro, non è un giardino qualunque, è il giardino dell’amore. Di qui il titolo del libro “Nto jardinu di l’amuri”.
E perché? Per comprenderlo meglio rifacciamoci ad alcune sue parole: “Vogghiu sapiri scriviri / cu l’inchiostru abbagnatu / nto calamayu di Diu!” In queste semplici parole c’è racchiuso un concetto elevatissimo, e cioè l’origine divina della poesia. La poesia è infatti ispirazione proveniente da Dio. “Manna è la puisia”. Francesco Ferrante ha la consapevolezza che la poesia viene dall’alto, è dono di Dio. E come tale non può che essere impregnata di amore perché Dio è Amore. Essendo impregnata di bene, dunque è diretta alla coscienza perché la coscienza è un giudizio sul bene o sul male delle cose. “Li puisii parranu di giustizia, paci, umiltà”. “Li puisii  sunnu lacrimi di Cristu / ca li pueti incanalanu nta li vattali / ca portanu a la cuscenza”. E da qui la potenza di edificazione della poesia. “Li puisii  sunnu armi dunati da Diu / pi cuntinuari la rivoluzioni d’amuri / accuminciata duemila anni fa”.
Nella esistenza di Francesco Ferrante c’è da rilevare che egli  si occupa della difesa dei diritti umani e in questa veste è andato in Africa, in Tanzania come volontario.
Ora Francesco Ferrante, nell’esercitare il dono della poesia, vi mette una disposizione di animo che è analoga a quella che egli mise nell’andare in quel continente. Il nostro poeta prese questa iniziativa certamente mosso dalla  propria indole che si caratterizza per la sua profonda umanità. E come in Tanzania andò con lo spirito di missionario così nella poesia dimostra questa continuità; egli non ha abbandonato questa intima disposizione e con questa stessa  si accosta alla poesia. La poesia intesa come missione. Una poesia che si allarga dalla sfera intimistica e familiare ai problemi del mondo, alle sue ingiustizie, ai suoi drammi. E quel che aveva detto di sé un missionario africano da lui conosciuto: “Partivu un jornu / parravu di Cristu / cunsulatu lu chiantu / senza circari vantu”, questo il nostro poeta analogamente fa. Innanzi tutto è ispirato a portare  la luce, luce di bene, che è la verità. “…la virità in rima avvampa / è focu c’abbrucia / è faidda di puisia”.  Ecco la verità, la Verità di Dio, che si fa poesia. Attraverso i poeti. Qui attraverso Francesco Ferrante. 
E la verità, che è amore, suscita il senso della fratellanza. “La puisia è sangu / e fa l’omini frati”. Ed è facendo leva sulla poesia che Francesco Ferrante addita la via per il miglioramento delle sorti dell’umanità, per la sua rigenerazione verso cui nutre sicura speranza. E perciò invita accoratamente alla poesia, anche ad accostarsi alla sua lettura: “Grapi lo to cori alla puisia / …picchì chista è la via / pi canciari li sorti di lu munnu”. Certo con l’impegno, con la lotta: “…la giustizia po’ triunfari / chistu scrivitillu in testa / semu nati pi luttari.” E così poter dire alla fine: “…vogghiu sulu putiri diri all’ultimu rispiru: / Era cà / iu ci cridivi / ca stu munnu / Signuruzzu / assumigghiassi o^ Paradisu”.
E ora torniamo al giardino. Il giardino dell’amore è il giardino del cuore.  E “Nto jardinu di lu cori / nun servunu fauci o zappuni / sulu amuri e tolleranza/ …Cunta sulu l’amuri…cunta la spiranza, l’amicizia/…servi…pacienzia / e soprattutto umiltà”.
E questo si può raggiungere con l’aiuto di Dio perché l’uomo, senza, è come una sedia a tre gambe. “L’omu è seggia a tri gammi! / senza l’aiutu di Diu / Patri amurusu/ manca sempri na cosa / pi esseri granni / semu pilligrini persi nto bagghiu scurusu”. E si rivolge anche alla stella nera, una bambina di colore, morta: “Edita, parra tu a lu Signuri / e fanni mannari / chiddu chi nni manca: /   solidarietà e amuri”. E con convinzione afferma : “Lu terzu munnu nun esisti / picchì u munnu è solu unu / semu frati nta sta terra / lu suli spunta a ogni agnuni”.
L’animo poetico di Francesco Ferrante , che lo fa volgere all’immagine del giardino, lo volge pure ad un altro elemento della natura, in cui egli non può fare a mano di ravvisare Dio. E’ il mare.
“Nun sacciu a vuatri /  ma a mia u’ mari mi rigorda Diu…/ Immensu maistusu / …e nta li so vrazza un jornu / abbandonando tutti i piccati / mi piacissi anniari”. Il mare è  fonte di ispirazione: “Ogni sira  / lu suli nta lu mari / prenu di puisia / fa nasciri versi / c’addattanu l’arma mia”. Ascutati…ascutati…quannu la musica di l’unni / fa l’amuri cu li palori / nasci comu stasira / un ciuriddu dilicatu: la Puisia!” Bellissimo questo accostamento della poesia al fiore.
La poesia infatti ha la bellezza, la soavità e la leggiadria del fiore. La poesia è dolcezza.
Quella poi di Francesco Ferrante è una poesia particolarmente delicata perché riflette il suo animo che si contraddistingue proprio per questo. Ecco perché   il suo verso è  “duci comu ‘nzolia”. E’ intriso di miele. “La burnia è lu regalu / ca Diu fa a lu pueta, / p’inchilla di meli duci finu a quannu l’arma è queta”.
La delicatezza dell’animo di Francesco Ferrante la possiamo rilevare anche e soprattutto nel suo sdegno, che non ha mai toni duri o accesi, ma anzi, nell’instaurare un dialogo, si tinge di toni paterni, volti alla persuasione.  “Eppure tu dici d’esseri  / omu d’onuri / ma l’unuri, chiddu veru,/  sai can un ci ‘ncugna / unni c’è un omu senz’amuri / ca cumanna cu priputenza”.
Il giardino, il mare …la poesia. Francesco Ferrante è palermitano e da dieci anni vive a Terrasini, un ridente paese di mare della suddetta provincia.
Nei suoi versi affiora la Sicilia ad esempio nel ricordo della voce di Rosa Balistreri, in cui si sentiva  il calore del sole e la freschezza della rugiada, nella valorose gesta dei paladini di Francia che difendono la giustizia, nelle tradizioni dei morti, che non vanno soppiantate perché i siciliani ci tengono. E come il siciliano è legato alle tradizioni così è alla famiglia. “Siddu taliu lu presenti e lu futuru / di ‘sta vita ammiscata cu’ i sonni / vidu tri stiddi nto me celu / cometi ‘i sangu e carni / ca signanu la strata  / di st’armuzza pilligrina”. La tenerezza di padre poi emerge da questi versi: “Accussì  / m’abbrazzu li me’ figghi, / ci vasu leggiu a frunti / e ci cuntu favuli antichi”.
In conclusione possiamo affermare che umanità e delicatezza sono le note dominanti della persona di Francesco Ferrante.
Delicatezza di animo che è stata quasi l’humus, il sostrato su cui è stata seminata ed è poi germogliata la poesia.  Lo sbocciare dei suoi versi, il suo emergere da poeta ci evoca la gemma che si schiude a primavera e allora egli ci appare come fosse un fiore.
Francesco Ferrante è un fiore della nostra terra di Sicilia.
E’ un ciuri.  Un ciuri…nto jardinu di l’amuri.

Nessun commento:

Posta un commento