domenica 5 aprile 2015

SERENA LAO, CANTU LA LIBBERTA’ CA M’APPARTENI, ISSPE ED.

di Francesca Luzzio
 
La poesia di Serena Lao s’inserisce a pieno diritto nell’alveo della tradizione poetica dialettale che iniziata nel tredicesimo secolo con la Scuola poetica siciliana, giunge sino a noi.  Serena Lao cantautrice, poetessa, attrice e scrittrice è un personaggio poliedrico che contribuisce a mantenere viva  con la sua arte le potenzialità espressive del Siciliano.La silloge, “Cantu la libbertà ca m’apparteni”  comprende tre sezioni: canti e ballate, brani tratti da opere, racconti, piéce musico-teatrale e liriche; esse considerate  nel loro insieme, esprimono bene l’essenza tematica ed ispirativa della produzione artistica dell’autrice.  Il titolo della raccolta ripete il primo verso della seconda strofe della prima lirica, “Io cantu”  che può considerarsi una poesia programmatica poiché in essa viene cantata la libertà considerata dalla poetessa condizione, oggetto e strumento della sua ispirazione, poiché le permette di espandere pienamente e variamente il suo sentire. I versi c’immergono nella sua malinconia, nella sua solitudine che spesso trovano, come  Pascoli nei versi di Mirycae, il loro correlativo simbolico negli elementi della natura, nel momento temporale, nella stagione più consona al suo sentire:”L’arba fa accuminciari\ na jurnata fridda e senza suli\ .....\ Na fudda di pinzeri nta la menti \ la morti dintra u cori e poi cchiù nenti”(Luntanu, pag.16); “C’è troppu negghia stasira nto celu \ l’ariu accupusu stinnicchia u so velu \ li taddariti abballanu danzi di morti \ lu munnu si ferma e aspetta la sorti” (Torna ‘nnarreri, pag.15).                                            La malinconia esistenziale però non è una costante che elude del tutto la speranza o l’illusione del bene e del meglio,  allora all’alba nuvolosa o alla sera succede l’alba solare, quale possibilità di rinascita e vitalità : “ Ora sugnu cuntenti \ lu suli affaccia e nun ci sunnu scanti \....\ Chi paci chi armunia \ nt’all’ariu duci musica e puisia \ tuttu lu firmamentu risplenni ora pi mia \ addiu pi sempri a la malancunia”(Ora sugnu cuntenti, pag 12). E nella libertà del sentire e del cantare la poetessa ci propone anche la sua tenerezza  verso i piccoli con dolcissime ninnananne: “Avò avò avò avò...\ Di li lampi e trona nun ti scantari e u cucchiareddu nun mi lu fari \ to matri  vigghia nun arriposa \....(U sonnu veni, pag.18), o la sua passione verso l’uomo amato: “ Nun passa jornu ca nun penzu a tia\ ....\ Smanìu la notti pi lu to disiu \ cuntu li stiddi e u celu nun lu viu “ (Pinzeri,pag.23).  Il rispetto e l’amore verso l’umanità e il mondo si trasforma in denuncia, quando rievoca con amarezza la rivolta del pane del 1944,  effettuata dalla massa dei Palermitani che affamati e offesi dalla guerra scesero in piazza, ma ricevettero pallottole anziché pane: “ lu primu sparu...doppu lu secunnu\ ma nun si sapi cu detti lu cumannu.” (La straggi di lu pani, pag.28) o ancora quando  s’immerge nel presente e denuncia la corruzione dei potenti e la crisi economica: “Si la spurparu para para comu un crapettu\...\ La genti si lamenta e murmuria” ( L’Italia ..nun c’è cchiù, pag.66) ,  la miseria dei senzatetto che per materasso “hannu sulu un cartuni” ( Luna lunedda, pag.72), o l’ indifferenza  con cui si offende  e si sta distruggendo il pianeta terra :” La natura voli fari accapiri ca è stanca\....\ Ma l’omu orvu e surdu a tutti sti signali \ fa finta i nenti....”(Finu a quannu voli Ddiu, pag. 64). Come Ignazio Buttitta dunque, Serena Lao s’immerge nel mondo, nel contesto socio-economico, ne vede gli aspetti negativi e li denuncia, insomma fa della poesia uno strumento operativo, uno strumento di lotta e ,se le parole sono più efficaci della spada e “ ...vugghinu comu dintra na quadara”, la poetessa, affidando supra lu fogghiu biancu...\ ...\ tutti li sintimenti di l’umana genti” (Nta lu silenziu.... i me’ pinzeri, pag.76), ha scelto lo strumento più nobile per effettuare la sua lotta .Ma la guerriera  è anche donna che vive  immersa nel suo privato, nei suoi ricordi,  che vive con fede la sua religiosità, così canta  con nostalgica malinconia la sua Ballarò, ormai decaduta e mutilata, infatti” ora tuttu è canciatu u capannuni nun c’è cchiù \ si l’agghiuttiu lu tempu comu puru a gioventù”(Lu capannuni,pag.36), oppure con orgoglio esalta la sua Palermo ed invoca e ringrazia la sua protettrice e patrona, Santa Rosolia, che liberò la città dalla peste, “Pirchì Rusulia...di Palermu era ‘nnamurata\ era la so citati...era la so Palermu amata!” (Prestu curremu, pag.46).  Quanto suddetto conferma che Serena Lao è  una poetessa poliedrica  che sicuramente aggiunge una tessera rilevante al variegato mosaico della poesia siciliana, distinguendosi sia linguisticamente per la pregnanza del suo dialetto, sia metricamente, soprattutto nelle prime due sezioni, dove con più costanza e regolarità adotta la rima baciata; rilevante è anche nella prima parte,  giustificando la titolazione ”Canti e ballate”, la presenza di poesie con una strutturazione formale affine alla ballata tradizionale  attraverso la presenza di riprese o ritornelli che focalizzano i temi dei testi.

Nessun commento:

Posta un commento