mercoledì 2 dicembre 2015

Giuvanni Meli abate pi scherzu

di Carmelo Fucarino 

Comu fu e comu nu’ fu l’abate Giovanni Meli morì il 20 dicembre 1815, proprio duecento anni fa, mentre i convitati del castello di Schönbrunn con allegri brindisi azzeravano l’Europa illuminista e napoleonica e portavano indietro l’orologio della storia. Perché dirlo? Perché Meli fu un illuminato, esordì a quindici anni nell’Accademia del Buon Gusto (attiva fino al 1791), quando cantò il Trionfo della Ragione, passò a quella nobiliare, l’Accademia della Galante (il 1762 scrisse per caso La Fata Galante), per finire nel 1766 all’Accademia degli Ereini, l’Arcadia greca, localizzata, secondo Diodoro, sui monti dove sarebbe nato il tragico Dafni, inventore della poesia bucolica. 
Di tutta la sua vita frenetica voglio riprendere soltanto il momento della sua acme professionale e culturale, la data del 1787, quando da medico di Cinisi stipendiato dai benedettini di S. Martino delle Scale ottenne la cattedra di chimica all'Accademia degli studî di Palermo. Proprio in quell’anno raccolse e pubblicò in cinque volumi il suo corpus poetico. L’edizione completa, si badi bene, in sette volumi, sarebbe uscita il 1814.
Da questa prima superba edizione del 1787 voglio estrapolare passi dall’estroso e celebre componimento, il Ditirammu, poesia di un’altezza audace e di sfrontata e plebea comicità, degna dell’inventore del genere poetico richiamato nel titolo, quell’Arione, come affermava Erodoto, o chiunque egli fosse. Era un ritmo di melica corale in onore di Dioniso, dalla quale, diceva Aristotele, sarebbe nata la divina tragedia, genere poetico dionisiaco per eccellenza. Il ditirambo fu con i suoi abituali tetrametri trocaici la poesia della passione e del tragico, della morte e della resurrezione. Dai moderni pertanto fu intesa come poesia dell’abbandono e dell’estasi, della pazzia sfrenata nel deragliamento del vino.
Perciò, sintiti sintiti che bella compagnia si prepara ad invadere la taverna. Questo è siciliano, cari Verga e Buttitta e Camilleri, di un cromatismo pittorico che poveri moderni ve lo sognate e questa è poesia. Senza regole di prosodia e metrica, sfrenati come la combriccola. “Tutti silenziu, Sintiti sintiti”.
Sarudda, Andria lu sdatu, e Masi l’orvu,
Ninazzu lu sciancatu,
Peppi lu foddi, e Brasi galiotu
Ficiru ranciu tutti a taci-maci
’Ntra la reggia taverna di Bravascu,
Purtannu tirrimotu ad ogni ciascu.

E doppu aviri sculatu li vutti,
Allegri tutti misiru a sotari
E ad abballari pri li strati strati,
Rumpennu ’nvitriati
’Ntra l’acqua e la rimarra, sbriziannu
Tutti ddi genti chi jianu ’ncuntrannu.

E intantu appressu d’iddi
Picciotti e picciriddi,
Vastasi e siggitteri,
Cucchieri cu stafferi,
Decani cu lacchè
Ci jianu appressu facennuci olè.
Sarebbe bello seguire questa sganasciata brigata lungo il Cassaro della Palermo del 1787, che, se vi aggrada, potrete conoscere meglio dal sulfureo Goethe che, sbarcato a Palermo proprio il 2 aprile, era ospite nell’albergo di Francesco Benso alla Marina accanto a Palazzo Butera e lo percorreva morbidamente sulla munnizza per comodità delle carrozze. Ed era Palermo al-Aziz, per la cui bellezza mancavano le parole, non come si continua a vanvareggiare per tristo piacere sadomasochistico: «Com’essa ci abbia accolti, non ho parole bastanti a dirlo: con fresche verzure di gelsi, oleandri sempre verdi, spalliere di limoni ecc. In un giardino pubblico c’erano grandi aiuole di ranuncoli e di anemoni. L’aria era mite, tiepida, profumata, il vento molle. Dietro un promontorio si vedeva sorgere la luna che si specchiava nel mare; dolcissima sensazione, dopo essere stati sballottati per quattro giorni e quattro notti dalle onde!».
Ma seguiamo la nostra sfrenata brigata di seguaci di Dioniso nella loro scorribanda tra Cassaro e vicoli della vecchia Palermo, tra via dei Chiavittieri e via dei Coltellieri, per le vie dei Frangiai, dei Cassàri e dei Materassai, che oggi incrocia con via Giovanni Meli.
Allurtimata poi determinaru
Di jiri ad un fistinu
Di un so vicino, chi s’avia a ’nguaggiari,
E avia a pigghiari a Betta la cajorda,
Figghia bastarda di fra Decu e Narda;
L’occhi micciusi, la facciazza lorda,
La vucca a funcia, la frunti a cucchiara,
Guercia, lu varvarottu a cazzalora,
Lu nasu a brogna, la facci di pala,
Porca, lagnusa, tinta, macadura,
Sdiserrama, ’mprisusa, micidara.
Lu zitu era lu celebri ziu Roccu,
Ch’era divotu assai di lu diu Baccu;
Nudu, mortu di fami, tintu e liccu;
E notti e jornu facia lu sbirlaccu.
Mi dispiace abbandonarli in questo indiavolato fistinu, ma chi vuol conoscere il resto, Giuvanni è sempre pronto ad accompagnarvi. Vi riserva un Don Chisciotti e Sanciu Panza, due eroi nelle terre sicule:
Don Chisciotti spirdutu ntra timpesti;
Sanciu si agghiummarìa 'mmenzu 'a nivi.
Oppure sentire dell’Origini di lu Munnu:
Jeu cantu li murriti di li Dei,
chi vulennu sbiarisi cu nui,
crearu un Munnu chinu di nichei,
d'omini pazzi, eccettu 'un si sa cui;
jeu di li soi, e Tiziu di li mei...
Io voglio seguire solo per un po’ il caro Sarudda, che, tracannando un bicchiere dopo l’altro, fa un portentoso sberleffo ad un tipo che a Palermo si sciala in una trentina di siti assai diversi, qua e là, a dove capita, per più di quattrocento anni.
Primu di tutti Sarudda attrivitu
Stenni la manu supra lu timpagnu,
E c’un imperiu d’Alessandru Magnu,
A lu so stili, senza ciu nè bau,
A la spinoccia allura s’appizzau.
Fra i tanti abbacinati brindisi il nostro Sarudda ad un certo punto così s’adira, con una frase che mi fa venire i brividi per la sua sonorità. Ci pinsati, risentire ancora lu diantani, che solo noi di una certa età sentivamo dai nostri nonni! Altro che abate, come lo si babbiò per la strana foggia del suo vestito. A voi:
Scattassi lu diàntani,
Chi vogghiu fari un brinnisi
A Palermu lu vecchiu, pirchì in pubblicu
Piscia e ripiscia sempri di cuntinu
’Ntra la funtana di la Feravecchia;
E pisciannu e ripisciannu
Lu mischinu cchiù s’invecchia.
Jeu vivu in nomi to, vecchiu Palermu,
Pirchì eri a tempu la vera cuccagna;
Ti mantinivi cu tutta la magna,
Cu spata e pala, cu curazza ed elmu.
Ora fai lu galanti e pariginu,
Carrozzi, abiti, sfrazzi, gali e lussu;
Ma ’ntra la fitinzia dasti lu mussu,
Ca si’ fallutu ohimè senza un quatrinu.
Oziu, jocu, superbia mmaliditta
T’ànnu purtatu a tagghiu di lavanca;
Tardu ora ti nni avvidi, e batti l’anca;
Scutta lu dannu, pisciati la sditta.
Palermo la mischina di oggi, più tragica di quella del nostro Giuvanni, che avrebbe goduto del re profugo con tutta la sua regia, quel buonuomo che si divertiva in quella reggia stravagante di cineseria, oggi spregiata come Palazzina, mentre preparava ricottine, oppure riempiva carnè di selvaggina nella sua reggia di Ficuzza sotto l’incombente bosco sotto l’augusta Rocca Busambra.
Ma vàjanu a diavulu
St’idei sì malinconici;
D’ora ’nnavanzi in cumpagnia di Baccu
Vogghiu fari la vita di li monaci,
Quali cantannu, vivennu, e manciannu
Càmpanu cu la testa ’ntra lu saccu.
(Ditirammu, da Opere di Giovanni Meli, Salvatore Di Marzo editore, Francesco Lao tipografo, 
Palermo 1857). 

Duecento anni e non sembrano, Come si fa, cari miei, a scordarsi di un tale poeta che tutti ci invidierebbero, se avessero la fortuna di conoscerlo. Vergognatevi, palermitani dell’incuria e dell’abbandono, palermitani (lo scrivo minuscolo) dell’ignoranza, stanchi delusi disamurati.
Chi sono Porta, Belli e Pascarella, in confronto al maestoso, immenso Giuvanni?

Un riconoscimento si deve al Comitato organizzatore del Bicentenario della morte di Giovanni Meli (vedi portale incompiuto e derelitto del Comune), segretario Giovanni Mazza, consulente letterario Salvo Zarcone, presidente Centro studi Linguistici e Filologici Siciliani Giovanni Ruffino. Gli amici hanno visto il docu-film.
(Purtroppo impossibile trovare online il programma aggiornato dopo la sua generica e pomposa presentazione a palazzo Niscemi e conoscere gli eventi. Peccato!). 

Nessun commento:

Posta un commento