di Maria Patrizia Allotta
Uno scrigno pregiato il suo Contraventu. Canzuni, sunetti e strammotti
siciliani che, fortunatamente, si distingue dagli infingimenti artistici
artefatti e si allontana da quelle manipolate mode letterarie che sempre più
calpestano la dignità del patrimonio umanistico.
Così, con estrema semplicità e con
altrettanta sensibilità - mentre la tradizione erudita sembra ormai annullarsi
e l’inutile specialismo avanza inesorabilmente - il nostro Autore, senza
l’albagia dell’ambizione, piuttosto, nel rigore della glottologia e
nell’impiego attento delle fonti, quasi titanicamente lotta - come pochi sanno
fare oggi - per la salvaguardia della tradizione autoctona e per la tutela
della cultura, quella vera, però.
E da intellettuale
che vive autenticamente il sapere e produce incondizionatamente la conoscenza riesce,
attraverso il suo versus, a donare quelle percezioni e quei
sentimenti, quelle emozioni e quei tormenti, quelle gioie e quei dolori che,
pur nascendo da soggettive condizioni vitali, abbracciano l’oggettivo esistenziale
attraverso un dialogo musicale delicatissimo che avviene con se stesso, con gli
altri e con il Cosmo tutto.
Un’architettura importante, dunque, dove
recuperiamo saga ed epopea, simboli e immagini, spirito e natura, ma
soprattutto dove l’io si unisce con l’altro, l’intimismo s’intreccia con il
sociale, il contingente si abbraccia all’Universale, proprio attraverso quella parola dialettale che meglio di
qualunque altra parola sa
rappresentare i pungoli ispirativi, la tensione creativa, le vocazioni
personali, l’intimità dell’anima.
E
quella di Giuseppe Pappalardo è parola
dialettale cristallina, nitida, chiara, vera - certamente non studiata a
tavolino, non ingozzata da scienza dialettologica fine a se stessa, né
tormentata da assilli grammatologici invadenti - paragonabile ad un gioiello da
incastonare tra le opere che duellano contraventu
per contrastare il tramonto del mondo siciliano.
In
effetti, più che un “pirriaturi ca
tàgghia e ntàgghia li massi cchiù duri”, o un “tissituri ca ntrizza e tessi ccu lana e fila d’oru”, oppure un “cavaleri ca cummatti ntra vìzzii e farsità
suttâ bannera di la libertà”, Giuseppe Pappalardo è un “pueta” convinto che “chistu è lu tempu di cantari n coru ca un si
campa d’òdiu ma d’amuri. É tempu bonu ppi turnari arreri. È tempu ca Ddiu duna
ppi capiri,(…). È tempu di canzuni e
di puisia”.
Infatti, considerato il tempo infame, la
corruzione degli uomini, la violenza fine a se stessa, l’indifferenza davanti alla solitudine, al
dolore e alla morte, Giuseppe Pappalardo - ora con tono sommesso e curvato
davanti all’angoscia, ora con tono vigoroso e ritto dinnanzi all’affanno - sembra
invocare un mondo migliore, possibilmente senza “na varca di culuri” destinata inesorabilmente “nfunnu ô mari” dove “c’è sulu scuru e friddu”, dove “Nun c’è un tabbutu a spadda di l’amici”, dove “nun
c’è un parrinu ca binidici”; senza “misteri
scilirati”, “nutrichi tutti ossa e
panza”, “mischini scàvusi e sfardati”,
“figghi c’annu fami”; insomma, senza
“cori tinti”.
Un mondo diverso, privo, finalmente di “genti (..) ca campa ittata ô ventu, a la
vintura, ca dormi nta na casa senza mura”, “genti ca rriipitìa pp ‘un pizzuddu di pani, genti senza dumani”; ma
soprattutto privo di “òmini pupi,
c’abbàllanu a cumannu, ccu m-pedi, senza sonu, supra un filu di corda, mpisi
a-ll’artaru di li so’ disìi e di lu ddiu dinaru”, privo di “òmini lupi, ca di la fami ‘i l’àvutri si
ìnchinu la panza nzinu a quannu nun ncòntranu la santa fàuci e l’ùrtima vilanza”.
E con parole sorrette certamente da una
profonda fede cristiana, in chiave di Strammotti,
Pappalardo immagina - facendo magistralmente immaginare - un esserci insieme, magari senza La superbia, La tinturìa, La mmìdia, La rràggia, La lussuria, La gula, La lagnusìa, La farsitùtini, in un cosmo auspicabile dove sia possibile - così
come già ama fare il nostro nelle sue Canzuni
e nei suoi Sunetti - colloquiare con gli
amori prediletti (Quannu è notti, Iu sugnu, A me frati, Pinzannu a me
matri) o con quella natura che tra “lu
vucilìzziu ncuttu di l’ariddi, un abbàiu di cani, lu rispiru dô ventu, lu
silènziu dô tempu” ancora “duna corda
a lu rralòggiu di li (…) pinzeri, aspittannu”, in quella dimensione
totalizzante dettata dalle rimembranze radicate (Torna Natali, Lu me paiseddu,
E io Luntanu) che molto confortano.
Certamente, in quel flusso di coscienza
estremamente significativo che rileva a tratti ora fiducia, speranza e miraggio,
ora dubbio, angoscia e patimento; il quell’attesa di nuovi pensieri che
s’intessono preziosamente con il sogno e la realtà, con la letizia e lo spasimo,
con la vita e la morte, troviamo, spesso, un uomo narrante “stancu di sta vita mùscia, di parrari di
ventu ca non ciùscia, di càlia e di simenza, di dinari can un àiu e nun pozzu
vadagnari (…), stancu d’annati nùtili
e siccagni, di nèsciri dô focu li castagni, di sbàttiri la testa contrè mura,
di sòffriri pilànnumi a vintura”.
Un uomo narrante, si diceva, che non canta “cchiù dd’amuri spinziratu, spògghiu di
sdegnu e rriccu di ducizza, di quannu stu cori turmintatu nun lacrimava sangu a
stizza a stizza”, adesso, intona versi per quell’ “amuri lisu, dispiratu, palumma bianca c’abbulò luntanu, cavaddu pazzu
ca fuìu scantatu, acqua ‘i surgiva spersa ntra li manu”; un uomo “ittatu e quattru
venti”, senza “rimèggiu e mancu paci”,
a cui “li làscrimi (…) scìnninu nzuppilu”, che invoca “la morti” e “idda rrispunni: nun ti dugnu asilu”.
“Dinanzi
a mia si grapi nu sbalancu, su’
rrussi l’occhi mei, rrussi di chiantu, ma si chiancennu n terra m’allavancu, na
carità: scurdàtivi stu cantu”, riferisce e chiede il Poeta.
Chi
adesso scrive è certa, però, che per il Poeta - al di là dello sconforto che
pure si manifesta nel quotidiano essere e oltre l’afflizione legittima che parimenti
prende nell’umanissimo andare - non è ancora tempo né di sbalancu, né di allavancu,
neppure di scurdari un cantu.
E’ tempo, piuttosto, di celebrare quella
poesia contraventu, invocata da un
anima insolita che intravede nell’atto dello scrivere e nel valore fondante della
parola, la possibile salvezza, l’epifania dell’essenza, la parusia dell’essere.
Nonostante.
Nessun commento:
Posta un commento